Gruppo Grigolin



Un gruppo di aziende specializzate nel mondo dell’edilizia e delle costruzioni: dalla progettazione alla produzione fino alla messa in opera.
 
Da oltre 60 anni, il Gruppo Grigolin rappresenta la storia e il futuro dell’edilizia in Italia.
Leader nel settore dei materiali per le costruzioni grazie alla sua presenza diffusa e radicata sul territorio,
Il Gruppo Grigolin offre prodotti innovativi e di qualità per fornire soluzioni e applicazioni integrate per la building community.
Il Gruppo è composto da un insieme di aziende ognuna specializzata nel proprio settore per garantire una competenza completa per gli operatori del mercato.
Oggi il gruppo è uno dei principali player a livello nazionale.
 
MISSION
Sviluppare competenze in diversi settori delle costruzioni. Offrire elevati standard di qualità nelle soluzioni, nei materiali e nei servizi. Diventare il solo e unico punto di riferimento italiano nell’edilizia.
 
VALORI
Ridurre al minimo l’impatto ambientale in tutte le fasi di sviluppo e produzione. Costruire un rapporto di reciproca fiducia con gli interlocutori, dai fornitori ai clienti finali. Fondare il lavoro sulla passione e sull’innovazione, sul lavoro di squadra e sullo sviluppo di competenze, oltre che sul valore della persona, riconoscendo la diversità come risorsa.
 
RICERCA E SVILUPPO
Investire per il continuo miglioramento della qualità dei materiali e delle modalità di messa in opera. Il reparto Ricerca & Sviluppo rappresenta, per il Gruppo Grigolin, la fonte principale di vantaggio competitivo.
 
CRONISTORIA:
  • Giobatta Grigolin dà il via negli anni '50 alla sua avventura imprenditoriale nella preparazione della calce.
  • 1963: entra in funzione il primo forno di produzione di calce.
  • 1966: ha inizio la diversificazione delle attività. Viene realizzato un piccolo impianto di lavaggio e selezione della ghiaia. Sempre in quell'anno vengono costruite altre due fornaci, per un totale di tre forni.
  • 1977: la famiglia Grigolin entra nel settore dei calcestruzzi preconfezionati acquisendo l'azienda SuperBeton. La strategia è ormai tracciata: creare un gruppo integrato di aziende in grado di fornire lavori diversificati e complementari dedicati alla piccola e alla grande utenza.
  • 1982: il gruppo si assicura il controllo di Italghiaia, azienda specializzata nella produzione di conglomerati bituminosi.
  • 1990: inizia il quinquennio caratterizzato da numerose acquisizioni e da nuove attività intraprese sia nel settore dei calcestruzzi sia nel settore dei conglomerati bituminosi. Viene acquisita Brussi Costruzioni, azienda di costruzioni stradali, per potersi espandere anche in questo mercato.
  • 1997: il processo di crescita del gruppo subisce una forte accelerazione attraverso l'acquisizione di numerose aziende che operano nel settore dei conglomerati bituminosi, dei calcestruzzi ed inerti. Con l'acquisizione di TesiSystem il gruppo entra nel settore dei prefabbricati.
     
Le principali aziende che compongono il gruppo sono le seguenti:






×
 
 
×